Toggle navigation
interventi Viso

Ricostruzione orecchio

L'intervento, immagini pre/post, tecnica di Brent, tecnica di Nagata, complicanze

Le malformazioni del padiglione auricolare che portano a richiedere la ricostruzione dell'orecchio sono molto numerose (ne sono state descritte 63) e con una grande varietà di quadri clinici. 
Esse possono essere parziali e interessare solo alcune parti o interessare in toto il padiglione auricolare. La malformazione classica è la microtia ossia il mancato sviluppo del padiglione del quale rimangono solo alcuni abbozzi cartilaginei e frequentemente, anche se malposizionato, il lobo auricolare . 
Essa può essere una malformazione isolata nel contesto di un volto normale, ma spesso si associa ad altre malformazioni delle strutture che derivano dal I° e II° arco branchiale. Si vengono così a configurare delle sindromi che presentano diverse anomalie facciali compresa la malformazione del padiglione auricolare. La più frequente tra queste è la disostosi otomandibolare che presenta malformazioni a carico dell'orecchio, della mandibola e di altre strutture di comune origine embriologica. 
La Sindrome di Franceschetti (o S. di Treacher Collins) è una malformazione congenita ereditaria, trasmessa da un gene dominante a diversa espressività. In tale sindrome la microtia presente delle peculiari caratteristiche: è bilaterale, sono coinvolti frequentemente l'orecchio medio e interno, i residui auricolari così come l'attaccatura dei capelli sono in una posizione più bassa. 
La ricostruzione totale dell'orecchio è indicata in casi anomalia congenita (microtia) o dopo amputazione traumatica. In entrambe i casi i principi seguiti sono gli stessi: ricreare i complessi contorni di un orecchio utilizzando uno scheletro ricoperto da cute. 
Sebbene i quadri clinici differiscano molto, il risultato di una riscostruzione dell'orecchio dipende da due fattori principali: 
* La quantità e la qualità della cute disponibile 
* La forma dello scheletro usato per ricreare le forme del padiglione auricolare 

Sono stati utilizzati molti tipi di innesti così come materiali sintetici (silicone, tantalio, dacron) ma il materiale migliore è la cartilagine costale autologa (cioè prelevata dalla stessa persona). Questo innesto viene prelevato durante il primo tempo chirurgico e viene modellato nella stessa fase. 
Le tecniche ricostruttive sono migliorate nel corso degli anni grazie soprattutto a due chirurghi, uno americano B.Brent e uno giapponese S.Nagata. Grazie a loro i risultati della ricostruzione dell'orecchio sono di gran lunga superiori rispetto ad alcuni anni fa, anche se tale intervento richiede una grande esperienza e rimane un intervento di alta specializzazione

Tecnica di ricostruzione dell'orecchio di Brent

Prevede 4 tempi chirurgici: 

* prelievo e modellamento della cartilagine costale e suo posizionamento in una tasca sottocutanea in regione auricolare; 
* trasposizione del lobo; 
* ricostruzione del trago; 
* creazione del solco retroauricolare 
Il I° e il IV° vengono eseguiti in anestesia generale, il II° e il III° solitamente in anestesia locale. In caso di insufficienza cutanea locale o di presenza di cicatrici si utilizza un lembo di fascia temporoparietale per coprire lo scheletro cartilagineo a sua volta coperto da un innesto di cute a ¾ di spessore.

Tecnica di ricostruzione dell'orecchio di Nagata

Prevede invece 2 tempi chirurgici: 
* prelievo, modellamento e inserimento dello scheletro cartilagineo associato alla trasposizione del lobo e alla costruzione del trago; 
* costruzione del solco retroauricolare. Esso differisce per vari aspetti dalla tecnica di ricostruzione dell'orecchio precedente per quanto riguarda: le incisioni cutanee, la costruzione dello scheletro, la sede di prelievo della cartilagine (omolaterale) e la quantità di cartilagine prelevata, la ricostruzione del solco retroauricolare (utilizzando un cuneo di cartilagine, un lembo di fascia temporoparietale e un innesto cutaneo). 
Questa tecnica di ricostruzione dell'orecchio, che ha il grande vantaggio di ridurre i tempi chirurgici, richiede una grande abilità ed esperienza nello scolpire la cartilagine e nei disegni dei lembi cutanei iniziali.

Complicanze

Le complicanze principali sono l'infezione e la necrosi cutanea con conseguente esposizione cartilaginea. 

Ogni complicanza anche se correttamente trattata comporta una alterazione del risultato.

Contatta il dott. Gibelli
per prenotare la tua prima visita
Dott. Pier Luigi Gibelli